Acquaticità gestanti e neonatale
L'associazione Amani tiene corsi nell'acqua termale di Y-40® per gestanti e bimbi da 45 giorni a 3 anni.
CORSO PER GESTANTI – Metodo Nicoletta Sorgato®
L’acqua, elemento femminile per eccellenza, nutre, sostiene e contiene, collega e autocura, è fonte di vita.
Durante la gravidanza, l’acqua ha un impatto ancora più profondo ed efficace poiché ci si trova in uno stato naturale di apertura, espansione, regressione e vulnerabilità.
Rilassarsi, farsi trasportare, lasciarsi andare in acqua termale permette di prendersi cura più facilmente del proprio bimbo dopo la nascita.
L’attività in acqua aiuta a ritrovare la propria natura, che qui ha origine.
CORSO DI ACQUATICITÀ NEONATALE – Metodo Nicoletta Sorgato®
Immergendo il bambino nell’acqua, fin dai primi mesi di vita, gli si dà la possibilità di non perdere quel vasto patrimonio di riflessi istintivi che interessano la sua attitudine a muoversi nell’acqua. Il neonato ricerca delle sensazioni che provava nel grembo materno e l’acqua gli offre numerosi stimoli alle varie componenti del suo sviluppo psico-motorio, relazionale e sociale.
Mettiamo a disposizione dei bebè e dei loro genitori un ambiente piacevole e rassicurante e il tutto viene proposto come un’ occasione di gioco in cui ci sono precisi obiettivi di apprendimento: l’acqua diventa teatro di esperienze importanti ed estremamente formative per la sua personalità, per ritrovare autonomia, sicurezza e tranquillità.
I gruppi sono divisi per fasce di età: dai 45 giorni fino ai 3 anni
La lezione è di 40 minuti.
Per informazioni: Associazione AMANI associazioneamani.padova@gmail.com – Nicoletta Sorgato 338 2159233
Per i genitori dei bambini da 0 a 60 giorni di vita, prima di iniziare il percorso di acquaticità, contattare la dott.ssa Marta Favaro, neuropsicomotricista dell’età evolutiva www.martafavaro.com per un incontro gratuito sulla gestione del movimento e delle posture col neonato, funzionale all’approccio acquatico e ad un armonico sviluppo neuropsicomotorio dei bambini in acqua e sulla terra.
Nicoletta Sorgato
Insegnante di Scienze Motorie nella scuola media e superiore, istruttrice di nuoto FIN dal 1979 e appassionata di danza moderna-contemporanea e di teatro danza.
Dal 1982 al 1993 docente di “Ginnastica Educativa“ all’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Padova.
Attraverso lo studio e la comparazione delle scienze motorie e l’accostamento all’aspetto creativo-espressivo “sensibile” del movimento, ha elaborato un personale pensiero educativo e didattico. Ha seguito al Laban Creekside di Londra il metodo di Rudolf Laban: un procedimento creativo complesso dove si affrontano le modalità espressive del movimento e della comunicazione del corpo.
Studia e pratica baby yoga e acquaticità neonatale seguendo le tecniche del professor Jgor Tcharkowsky e del suo assistente Boris Guinzbourg. Partecipa ai corsi della Scuola Elementale di Arte Ostetricia di Firenze, con l’ostetrica Anna Ceccherini.
Collabora con l’istruttrice di acquaticità neonatale Francoise Dully dell’Associazione OndaArte di Lugano.
Frequenta per tre anni la scuola di formazione di Aquatic Bodywork – Watsu con l’associazione WABA di Harold Dull.
Dal 1999 approfondisce gli studi sul parto in acqua di M. Odent e di Y.Balaskas, sul canto carnatico indiano di F.Laboyer, e sul linguaggio della pelle di A. Montàgu per poi organizzare un proprio metodo di lavoro con i neonati in acqua e di preparazione al parto naturale per le gestanti.
Dal 2000 al 2004 frequenta la Scuola di Shatsu di Padova diretta da Claudia Beretta.
Nel 2004 avviene l’incontro con Claude Coldy e la Danza Sensibile: un prezioso strumento per continuare le esperienze nel mondo della nascita.
Dal 2007 studia il metodo del neurologo e riabilitatore infantile prof. Mario Castagnini, all’Associazione “A.R.C. I nostri figli” di Verona. L’associazione affronta lo sviluppo neuro-psicomotorio del bambino, i problemi di prevenzione dei disturbi dello sviluppo neonatale e le modalità di gestione dei bambini nella vita quotidiana.
Nel 2020 il metodo Nicoletta Sorgato® è stato ufficializzato dal marchio registrato.
LO SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO NEL PRIMO ANNO DI VITA
Nuovo corso di In-formazione (4^ edizione) che si svolgerà in cinque sessioni nel fine settimana del 7-8-9 marzo 2025 a Noventa Padovana. Parleremo di sviluppo neuropsicomotorio nel primo anno di vita nell’acqua e sulla terra e dell’integrazione dei due elementi come strumento per favorire al meglio la crescita di neonati e bambini.
Per ricevere il programma e le informazioni, scrivere a studiofavaro52@gmail.com